Zhiyun - Stabilizzatore Smooth 4 per smartphone a 3 assi
- Itech Unboxing
- 27 set 2019
- Tempo di lettura: 5 min

Recensione:
L'evoluzione delle fotocamere degli smartphone, ha portato a una rapida crescita degli accessori legati al video making per consentire agli utenti di acquisire video e immagini in maniera sempre più professionale. Uno dei più ambiti è sicuramente il gimbal, un dispositivo costruito con una serie di giunti cardanici in grado di stabilizzare le immagini attraverso il contro bilanciamento dei movimenti dovuti all'instabilità delle riprese manuali, si eviterà così di girare video mossi o sfocati anche durante una corsa o una passeggiata.
Così visto che sono un appassionato del campo della fotografia e montaggio video, ho pensato di provare uno gimbal per il mio Huawei P30, però non volevo spendere molto, ma allo stesso tempo volevo acquistare un prodotto di qualità, così ho scelto questa fantastica azienda, leader nello sviluppo di stabilizzatori, acquistando uno dei suoi fantastici prodotti, il Smooth 4.
Qualità costruttiva e Design
I materiali utilizzati sono davvero di ottima qualità, il manico del gimbal è in plastica nera opaca con una trama stampata antiscivolo, in modo da avere una presa solida e sicura, i bracci dove sono montati i 3 motori brushless sono costituiti da un materiale simile all’alluminio, essi inoltre sono bloccati con un meccanismo a scatto, in modo tale che i motori non si rovinino con movimenti involontari causati dal trasporto.
L’attacco dello smartphone è in plastica con anima in ferro ricoperto di gomma morbida, dietro di esso troviamo una vite che consente di scegliere l'orientamento dello smartphone, verticale o orizzontale.
Un ulteriore vite, posta sul braccio orizzontale, consente di calibrare il peso dello smartphone, allungandolo o stringendolo.
Il treppiede ha dei piccoli piedini di gomma e la classica vite su cui avvitare o il gimbal, una qualsiasi macchina fotografica.
Funzionalità e connettività con lo smartphone
Il funzionamento è molto semplice, per prima cosa scaricare l'applicazione "ZY Play" scaricabile dallo relativo store del vostro telefono o utilizzando il link in basso:
Nel frattempo, poniamo lo smartphone nell’alloggio, facendo una lieve calibrazione grazie alla vite per il contrappeso, dopodiché accendiamo lo stabilizzatore. Una volta scaricata, il gimbal si collega automaticamente con il Bluetooth allo smartphone, a questo punto possiamo sfruttare al meglio il nostro stabilizzatore con tutte le sue funzioni.
Sull’impugnatura, troviamo diversi tasti, questi ci consentono di poter modificare le impostazioni e utilizzare tutte le funzioni senza dover toccare fisicamente il telefono, diamo uno sguardo nello specifico ai tasti della parte frontale e al loro funzionamento.
Menu/Tasto di ritorno, premendolo una volta si entra nelle impostazioni, premendolo ancora si salvano e si esce, tra le impostazioni, troviamo la possibilità di scegliere la modalità di scatto e registrazione video, tra cui "180° PANO", che eseguirà automaticamente una panoramica a 180 gradi, "3x3 PANO", si tratta sempre di una foto panoramica, ma questa volta verranno scattate in automatico 9 foto, in una sorta di tabella 3x3, la modalità "SLO-MO" in cui verrà eseguito un filmato ad alti fps e poi rallentato, le modalità TIME-LAPSE e MO-TIMELAPSE: quest’ultima permette di eseguire dei timelapse uniti a movimenti organizzati seguendo dei “way-point” settati precedentemente, e infine la funzione VERTIGO, in cui la telecamera si muove verso un soggetto e si ingrandisce allo stesso tempo, o la telecamera si allontana da un soggetto e ingrandisce. Inoltre dallo stesso menù, è possibile modificare l'esposizione, impostare un timer, regolare la risoluzione video (fino a 4K 30fps), impostare filtri fotografici, ecc...
Parametro, con questo tasto è possibile mostrare o disattivare le informazioni display.
Cambio di zoom/Focus, premendo questo tasto si passa dalla regolazione della messa a fuoco alla regolazione dello zoom, regolabile dalla rotella presente lateralmente
Pulsante di foto, consente di scattare una foto in base alla modalità di scatto scelta.
Pulsante di video, permette di avviare o fermare una registrazione video, anche in questo caso in base alla modalità di scatto scelta.
Rotella a scorrimento, oltre a consentire di muoversi nei menu e nelle impostazioni, in base a dove viene cliccata, è possibile utilizzare delle funzioni, infatti se premuta a sinistra, consente di passare dalla camera interna a quella esterna, se cliccata a destra, troviamo il tasto risoluzione e frame rate, attraverso questo tasto si apre il menu per scegliere la risoluzione di registrazione ed i frame, in alto invece, è possibile regolare l’esposizione, e infine in basso troviamo il tasto album, con questo tasto è possibile entrare galleria di foto e video registrati.
Conferma/Luce LED, se ci troviamo nelle impostazioni premendolo conferma la selezione, altrimenti con una pressione prolungata si accende il Flash LED dello smartphone.
Switch modalità PF/L, tenendolo verso l’alto si attiva la modalità PF (Pan Following), in questo modo seguirà il movimento del dispositivo in senso orizzontale, cioè verso destra e sinistra. Tenendolo verso il basso si attiva la modalità L (Locked), che bloccherà tutti e 3 gli assi per mantenere l'inquadratura dello smartphone fissa su un soggetto.
Tasto accensione/spegnimento, premendolo per 2 secondi si accende o si spegne lo stabilizzatore.
Indicatore stato batteria, troviamo 4 LED che indicano rispettivamente il 25%, 50%, 75% ed il 100% della carica.

Nella parte posteriore invece, troviamo un pulsante "su/giù", con doppia funzione:
Modalità Phone GO, se tenuto premuto "su", si attiverà questa modalità che renderà il gimbal molto più reattivo, in questo modo sarà possibile cambiare inquadratura molto velocemente, particolarmente utile quando si cammina velocemente o si catturano scene veloci.
Modalità Full Follow, tenendo premuto "giù", si entra nella modalità segui movimento, verranno seguiti i movimenti della nostra mano in maniera fluida e anche la possibilità di tracciare oggetti compresi ma non limitati a volti umani con una precisione molto più elevata. Premendolo invece due volte il dispositivo ritorna nella posizione iniziale.
Batteria
La batteria interna del gimbal dura da 10 a 12 ore a seconda della modalità di scatto e può essere caricata tramite USB Tipo C, nel connettore posto nell'impugnatura dello stabilizzatore.
Altra grandissima caratteristica di questo Smooth 4 è la possibilità di ricaricare lo smartphone mentre lo si sta utilizzando con lo stabilizzatore, tutto grazie ad una piccola porta micro USB posta dietro al braccetto che regge lo smartphone a cui si può collegare il cavetto di ricarica dello smartphone per caricare quest’ultimo
SPECIFICHE TECNICHE:
Tensione di funzionamento standard: 7.4 v
Temperatura di funzionamento: Max 45 ° C / Standard: 25 ° C / Min: -10 ° C
Durata della batteria: 12 h
Tempo di ricarica: 3 h
Gamma di inclinazione dello stabilizzatore: 240°
Rotolo meccanico portata: 240°
Carico: Max 210 g / Min: 75 g
Nella confezione troviamo:
Lo stabilizzatore SMOOTH 4
Cavo USB tipo C per la ricarica
Treppiede
Manuale dell'utente
Certificato di garanzia
Sono rimasto davvero soddisfatto del prodotto, grazie anche al perfetto rapporto qualità/prezzo, non posso fare altro che consigliare a tutti questo fantastico prodotto.
Unboxing:
Il prodotto è arrivato in un ottimo imballaggio, che ha protetto l’oggetto in questione durante il trasporto da eventuali urti e danneggiamenti. Una volta aperto, troviamo la confezione del prodotto, dove, sono state stampate le informazioni del prodotto contenuto all'interno e le informazioni di contatto dell'azienda


All'interno troviamo una custodia in polistirene, che protegge e funge come custodia del nostro gimbal.


Ecco alcune foto, dettagliate, del prodotto:

















Comments