top of page
POST RECENTI
Cerca

Xiaomi - Amazfit Bip

  • Immagine del redattore: Itech Unboxing
    Itech Unboxing
  • 27 mag 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Recensione:

Con lo sviluppo della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi smartwatch, di prezzo e con funzionalità diverse, ma tra tutti quelli che ho potuto testare, posso affermare che l'Amazfit Bip, sviluppato dalla nota azienda americana Huami, controllata da Xiaomi, può essere considerato uno dei migliori smartwatch, piccolo, semplice ma allo stesso tempo molto funzionale.

Conosciamolo meglio :

Design e costruzione

L’intera struttura di questo smartwatch di Xiaomi è realizzata in policarbonato di zirconio, materiale resistente ma allo stesso tempo permette a questo smartband di essere molto leggero, parliamo di soli 32 grammi, infatti in sostanza è lo smartwatch più leggero in circolazione.

Il design è caratterizzato da un aspetto moderno, che riprende le moderne forme dell'Apple Watch, la cassa ha una forma squadrata ma molto comoda grazie agli angoli arrotondati.

Dispone di una certificazione IP68, ciò lo rende impermeabile e resistente alla polvere.

Il cinturino da 22mm standard, quindi facilmente sostituibile con qualsiasi cinturino acquistabile online o in un negozio di orologi, è in silicone, questo lo rende molto leggero al polso praticamente non si sente.

Display

Lo schermo di Amazfit Bip è uno dei punti di forza di questo dispositivo, è un piccolo display a colori da 1,28 pollici con risoluzione 176 x 176 pixel realizzato in Gorilla Glass, piccolo ma funzionale, infatti permette di leggere tutte le informazioni che vi appaiono. Il funzionamento del touchscreen è buono ed abbastanza preciso, di fatto si eseguono solo swipe fra le schermate e qualche tap per l’attivazione delle varie funzioni.

Dispone di una tecnologia transflective, tramite la quale la luce riflessa permette di illuminare lo schermo permettendo un' ottima visualizzazione anche all'esterno ed un grande risparmio energetico.

Lo schermo disattiva la retroilluminazione automaticamente dopo 30 secondi (opzioni modificabile dall’app) ma continua a mostrare la watch face con luminosità ridotta, sarà quindi sempre possibile leggere l’ora sull’orologio grazie al display sempre attivo.

Hardware

Sul lato destro troviamo l’unico pulsante del dispositivo, premendolo è possibile iniziare ad interagire con lo schermo touch o tornare indietro nel menù.

Nella parte posteriore , invece troviamo il sensore per la rilevazione del battito cardiaco, sempre attivo quando si fa sport, altrimenti monitora il battito e il sonno, e il pin per la connessione al caricabatterie.

Software e funzionamento

Direttamente dal polso è possibile scorrere fra le notifiche, leggerle ed eliminarle, rifiutare una chiamata, controllare le previsioni meteo, iniziare una sessione di allenamento, usare la sveglia, timer e bussola, cambiare alcune impostazioni di base ed attivare la modalità non disturbare.

Dalla parte relativa alle attività è possibile far partire una sessione di allenamento a scelta fra corsa, bici, tapis roulant, passeggiata.

Il modulo GPS e GLONASS integrato, permette di tracciare e memorizzare tempo, velocità, passo, lunghezza del passo, zona della frequenza cardiaca, elevazione, calorie bruciate e altro in base alla modalità sportiva selezionata, ed in accoppiata all'accelerometro a tre assi e al misuratore di battito cardiaco vi permettono di monitorare al meglio la vostra attività fisica.

A fare la differenza nel design e dell’aspetto estetico del device sono le watch faces, ovvero la possibilità di personalizzare il quadrante che appare a schermo con grafiche differenti.

Batteria ed autonomia

Grazie al basso consumo e alla batteria da 190mAh, l'Amazfit Bip garantisce un'autonomia di oltre 30 giorni con una singola carica.

La ricarica avviene attraverso l’apposita basetta in dotazione, basta appoggiarci sopra il Bip e collegare il cavo USB ad una fonte di energia.

Per effettuare un ciclo di carica completo sono necessarie circa 2h e 30m, ma consentono come detto sopra di poter utilizzare il dispositivo per più di un mese.

Applicazione

L’applicazione da utilizzare per accoppiare Amazfit Bip al proprio telefono cellulare è Mi Fit, disponibile sia sul Play Store che sull'App Store, la potete anche scaricare dal link in basso.

Dopo aver scaricato l’app si procede con la sincronizzazione ed il primo avvio. L’app richiedere qualche dato fisico ed anagrafico per la registrazione, tutte cose necessarie al fine di ottenere un tracciamento migliore delle attività quotidiane e per poter sincronizzare i dati sul cloud in modo da poter sincronizzare il dispositivo con più telefoni cellulari.

Una volta terminata la prima sincronizzazione ti verrà richiesto di installare un aggiornamento del firmware volto a correggere alcuni bug e a migliorare il funzionamento generale.

A questo punto si è in grado di poter sfruttare al massimo tutte le funzionalità del dispositivo e configurare la notifiche di chiamata, degli SMS e delle app, scegliendo quale notifiche ricevere tra tutte le app che avete installate nel telefono.

La home page si chiama Stato e mostra rapidamente informazioni sui passi del giorno, il sonno della notte precedente, le ultime attività ed altri utili dati. Dalla schermata Attività è possibile iniziare una nuova sessione di allenamento, gestirne alcune impostazioni e controllare gli allenamenti precedenti. Dal lato Profilo si possono controllare i dati personali, impostare obiettivi di peso e passi e gestire tutte le impostazioni del dispositivo.

Conclusioni finali

L'Amazfit Bip, è disponibile in quattro opzioni di colore, nero, grigio, verde e arancione.

Sono rimasto davvero soddisfatto del prodotto, è uno dei migliori indossabili che abbia mai provato e il motivo di tale entusiasmo lo riassumo in questi 4 fattori: gran autonomia, GPS preciso, notifiche App/chiamate e prezzo accessibile, non posso fare altro che consigliare a tutti questo fantastico prodotto.

 

Unboxing:

Il prodotto è arrivato in un ottimo imballaggio, che ha protetto l’oggetto in questione durante il trasporto da eventuali urti e danneggiamenti. Una volta aperto, troviamo la confezione del prodotto, molto elegante e curata, dove, sulla parte superiore sono state stampate le informazioni del prodotto contenuto all'interno, mentre nella parte inferiore le informazioni di contatto.

All'interno, ci si ritrova subito davanti allo smartwatch, al di sotto di esso sono nascosti la basetta di ricarica ed un piccolo manuale di istruzioni che spiega come effettuare il primo collegamento e aiuta a capire i funzionamenti di base del prodotto.

Ecco alcune foto, dettagliate, del prodotto:

 
 
 

コメント


bottom of page