MJX R/C - Drone Bugs 2 WiFi
- Itech Unboxing
- 28 dic 2017
- Tempo di lettura: 6 min

Recensione:
Devo ringraziare l'azienda MJX R/C, che in questi ultimi anni, si sta notevolmente evolvendo, realizzando droni di altissima qualità e all'avanguardia, sia dal punto di vista della sicurezza che quello tecnologico, che mi ha concesso l'occasione di poter provare il loro ultimo prodotto, della serie "Bugs", sto parlando del drone Bugs 2 B2W, con GPS, camera Full HD , motori brushless e anche la possibilità di trasmettere il video in FPV su una WiFi con frequenza 5GHz.
Si tratta davvero, di un prodotto qualitativamente perfetto, forse uno dei migliori su questa fascia di prezzo, costruito interamente in plastica di tipo ABS, molto resistenze a urti, di colore nero, con inserti grafici rossi che gli forniscono un aspetto "aggressivo", grazie anche alla presenza, nella parte frontale, degli occhi in stile "NO FEAR".
Nella parte frontale, inoltre, è presente una camera fullHD, integrata, che consente di scattare foto ed effettuare registrazioni video, durante il volo, con una risoluzione di 1080P 24fp, quest'ultime, possono essere salvati sulla memory card SD, non fornita in dotazione, posta nella parte laterale destra del drone, oppure utilizzando la funzione FPV, verrà spiegato successivamente come, avendo la possibilità di trasmettere in tempo reale, il video sullo smartphone.
La parte posteriore, invece, ospita l’alloggiamento della batteria, con un sistema a incastro che permetterà, una volta inserita, l'utilizzo del drone.
È equipaggiato con quattro motori Brushless da 1800KV, si tratta di un motore elettrico a corrente continua avente il rotore a magneti permanenti e lo statore a campo magnetico rotante, che a differenza di un motore a spazzola, presente nella maggior parte dei droni di questa fascia, non necessita di contatti elettrici striscianti (spazzole) sull'albero del rotore, per funzionare. Al di sotto di ogni motore troviamo un LED di segnalazione, e alla base sono presenti delle protezioni in gomma, che consentono di far decollare ed atterrare in modo sicuro il drone.
È dotato inoltre, di un doppio sistema GPS, quello normale, che capta i satelliti e in più quello GLONASS, che permette al modello grande stabilità e di mantenere saldamente la sua posizione attuale.
TELECOMANDO :
Il drone, viene pilotato, attraverso l'utilizzo di un radiocomando bidirezionale a 6 canali, completamente nero e leggermente satinato, questo lo rende, molto più maneggevole e con una presa migliore.
Esso lavora con una frequenza di 2,4 GHz, ed è alimentato da quattro pile stilo AA da 1,5V.
Sul telecomando troviamo, nella parte superiore i tasti, utilizzati appunto per pilotare e per attivare le funzioni principali, tutti contrassegnati da simboli che evitano ogni confusione durante l’uso.
I quattro tasti, due per lato, presenti sui dorsi ci permettono di :
LATO SINISTRO
Pulsante rosso : una volta premuto, verranno attivati i motori delle eliche.
Pulsante nero : permette di far atterrare o decollare in modo automatico, il drone, se attivato il GPS, esso si posizionerà ad una altezza di 1.5 metri dal punto di partenza.
LATO DESTRO
Il primo in alto : una volta premuto, verrà attivata o disattivata la funzione RTH (return to home), questo permetterà, se attivato il GPS e se al momento del decollo, sono stati agganciati almeno 9 satelliti, di far ritornare in modo automatico e autonomo il drone al punto di partenza.
L'altro pulsante : se nel drone è stata inserita una scheda SD, cliccandolo una sola volta, scatterà una foto, mentre se premuto a lungo, partirà o fermerà un video
Nella parte frontale, invece, troviamo :
Due trimmer, uno per attivare e/o disattivare il GPS, mentre l'altro per attivare e/o disattivare la modalità HEADLESS, che permette di pilotare il drone senza tenere conto del suo orientamento.
Un interruttore per l'accensione e lo spegnimento del telecomando con relativo LED che ne indica lo stato.
Due joystick, quello di sinistra per dare gas e far ruotare su se stesso il drone, mentre quello di destra per l'avanzamento avanti/dietro e sinistra/destra.
La configurazione, dei tasti può essere cambiata, scegliere tra varie modalità (Mode 1 - Mode 2 ...) che viene indicata nello schermo LCD, per farlo, basta eseguire questi passi :
Premere il tasto rosso, presente sul dorso,sinistro
Accendere il telecomando
Premere il tasto RTH, per scegliere tra le varie modalità

Nella parte, inferiore del telecomando troviamo un display LCD, quest'ultimo è molto importante, poiché grazie alla novità introdotta in questo dispositivo, la TELEMETRIA, il drone e il telecomando si scambiano informazioni, durante il volo, tra cui :
Altitudine, rispetto al punto di partenza
Stato della batteria, sia del drone che quella del radiocomando
Numero di satelliti GPS, agganciati al momento del decollo
Stato del segnale di comunicazione tra il drone e il telecomando, e in caso si perdita del segnale, verrà emesso un segnale audio e si attiverà automaticamente la funzione RTH, cioè ritornare al punto di decollo.
Distanza in metri dal punto di partenza
Indicazione della modalità video e foto

Viene fornito, anche un supporto, che permette di posizionare lo smartphone, sopra il radiocomando, per utilizzare la funzione FPV, con l'applicazione e avere lo streaming video, fino a circa 400 metri, in tempo reale via WiFi, sullo schermo del telefono.
ATTENZIONE :
Per utilizzare, questa funzione però è necessario avere un telefono, che supporti una connessione con frequenza 5 Ghz
APPLICAZIONE :
L'applicazione da scaricare, si chiama "Bugs Go", inquadrando il codice QR presente nel manuale d'istruzione, oppure direttamente dal proprio store, è compatibile sia con dispositivi Android che per iOS.

Dopo averla scaricata e installata, sarà necessario attivare il Wifi del telefono, una volta individuata la connessione, generata dal drone, connettetevi e successivamente avviate l'applicazione.
Una volta aperta, ci troviamo la trasmissione live della telecamera posizionata sul drone e al di sopra delle icone, per utilizzare alcune funzioni:
Visione 3D, se cliccato, lo schermo verrà adattato alla visione con l'utilizzo dei visori 3D
Scattare foto e registrare video, sulla memoria del telefono
Accedere alla galleria delle foto e video fatti
Ruotare il display
Nascondi le icone, per avere una visualizzazione a schermo intero
Visualizzare lo stato e la qualità della WiFi tra radiocomando e drone

CALIBRAZIONE INIZIALE :
Per avere delle ottime prestazioni in volo, bisogna eseguire alcuni passaggi fondamentali prima del decollo, in modo da calibrare la bussola, per prima cosa accendiamo il radiocomando e successivamente il drone, a questo punto verranno emessi dei suoni d'avvio e i LED, posti sotto le eliche, inizieranno a lampeggiare bianco, a questo punto bisogna :
Ruotare, su se stesso, in modo orizzontale, cioè sull'asse y, almeno per tre volte il drone, fin quando i LED, fissi bianchi, non diventino verdi lampeggianti, successivamente, lo ruotiamo, sull'asse x, ponendo la telecamera verso il basso o l'alto, per altre tre, o più volte, a fin quando i led verdi, non lampeggiano più e diventano verdi fissi, nella parte posteriore e rossi fissi nella parte anteriore

Completata la fase di calibrazione, possiamo procedere, lasciando fermo per qualche minuto, il drone, nel punto in cui vogliamo farlo decollare, in questo modo, gli consentiamo, di agganciare più satelliti possibili, consiglio sempre un numero maggiore di 9, per registrare il punto “Home”, cioè il punto di ritorno, e a questo punto saremo pronti per la far decollare questo fantastico drone.
BATTERIA :
Il drone, viene fornito con una batteria LiPo ad alta capacità, da 7.4V 1800mAh, dotata di un sistema ottimizzato per il consumo di energia, che migliora notevolmente sia l'esperienza di volo che la sua durata, infatti dispone di un'autonomia che varia dai 15 ai 20 minuti, in base alle funzioni attivate, come il GPS, o se durante l'uso registriamo video e/o scattiamo foto.
Il consumo della batteria, può essere visualizzato sullo schermo LCD presente sul radiocomando, oltre a visualizzarlo, dispone di un sistema di allarme sonoro, per la batteria quasi scarica:

Se la batteria, dispone ancora di due tacche, e il drone sarà, ad una distanza di 300 metri o a 100 metri di altitudine, dal punto di partenza, verrà attivata, in modo automatico la funzione RTH (return to home), cioè il drone, grazie al sistema GPS, ritornerà al punto di decollo.

Se, invece, abbiamo solo una tacca, e il drone sarà, ad una distanza di oltre 15 metri o a oltre 15 metri di altitudine, il drone tornerà al punto di decollo, mentre se ci troviamo entro i 15 metri, il drone non tornerà al punto di decollo, ma atterrerà dove si trova.
Per caricare la batteria, viene fornito il classico connettore per la bilanciatura della LiPo, una volta messa sotto carica, l'indicatore led diventa rosso, a carica completa, invece, diventerà verde, per una ricarica completa, necessita di circa 4 ore.
CONFEZIONE :
Nella confezione, abbastanza protetti, troviamo :
Drone MJX Bugs 2BW
Batteria Lipo 7.4V 1800mAh
Caricatore Lipo bilanciato
Radiocomando
4 Eliche di ricambio
Supporto per smartphone
Manuale d'uso e manuale di guida rapida
Kit di adesivi
Cacciavite e pinzetta per la sostituzione delle eliche
L'azienda produttrice, MJX, sta realizzando droni di ottima qualità, e all'avanguardia , dunque davvero ottimo prodotto, grazie anche al perfetto rapporto qualità/prezzo, non posso fare altro che consigliarne il suo acquisto.
Unboxing:
CONFEZIONE :
Il prodotto è arrivato, in un involucro anonimo, spedito direttamente dal produttore. Una volta aperto, è presente la confezione, molto elegante e curata nei minimi particolari, dove sulla parte frontale e posteriore, troviamo stampato il Bugs 2 nei due colori disponibili (nero e rosso) e le icone che riassumono le sue principali funzioni.


All'interno, troviamo un ottimo imballaggio in polistirolo, che ha consentito di far rimanere stabile e protetto, l’oggetto con i suoi accessori, durante il trasporto da eventuali urti e danneggiamenti.



CONTENUTO :

Allego adesso, alcune foto, dettagliate, del drone e di tutti i suoi accessori presenti nella confezione.
Drone :






Telecomando e supporto smartphone:







Batteria e il carica batteria:





Eliche di ricambio e kit per il montaggio/smontaggio:


IN FUNZIONE :
Ecco il drone mentre è acceso, con i LED che ne indicano lo stato, nei prossimi giorni inserisco delle foto e in caso anche qualche ripresa durante il volo.

Comments